Visualizzazione post con etichetta Biografia di Bud Spencer e Terence Hill. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biografia di Bud Spencer e Terence Hill. Mostra tutti i post

sabato 2 febbraio 2008

Biografia di Terence Hill

Terence Hill,
nato il
29 marzo 1939

...Continueremo a chiamarlo Trinità

Nato da madre tedesca a Venezia il 29 marzo 1939, il suo vero nome è Mario Girotti. Trascorre l'infanzia in Sassonia, a Dresda, dove sopravvive ai tremendi bombardamenti della II Guerra Mondiale. Fin da giovane dimostra attitudini e caratteristiche che poi saranno tipiche anche di alcuni suoi personaggi, in particolare di quelli nati in coppia con l'inseparabile Bud Spencer, ovvero un certo carattere scanzonato, una buona dose di intraprendenza, e un'intelligenza viva e attenta. I suoi esordi nel mondo dello spettacolo avvengono per puro caso. Ancora giovanissimo, durante un incontro di nuoto (che Mario praticava con continuità), viene notato dal regista Dino Risi, che lo scrittura per una parte del film "Vacanze con il gangster". Siamo nel 1951 e l'attore si presenta ancora con il suo nome italiano. Molto coscienzioso, non dimentica però l'importanza degli studi, consapevole che nella società contemporanea il sapere è un bene fondamentale. Senza troppo montarsi la testa, quindi, intraprende in sordina una carriera attoriale volta pragmaticamente a mantenere gli studi. L'universo cinema, però, è una macchina con degli ingranaggi ferrei e guai ad uscirne. Capisce che sarebbe un errore imperdonabile. Preso da un vortice di partecipazioni e richieste sempre più ampie, dopo tre anni di Lettere classiche all'Università di Roma, decide di dedicarsi completamente al grande schermo. Scelta difficile ma che si rivela ben presto vincente. Poco dopo Luchino Visconti, uno dei massimi registi italiani del momento, lo vuole nel film "Il Gattopardo", in breve divenuto un "cult" assoluto della cinematografia. Dopo questo primo esordio in una produzione così importante e così blasonata, riesce ad avviare una carriera vera e propria, lontana dalla incertezze semidilettantesche e che si rivelerà assai continuativa e senza soste. Nel 1967 mentre gira "Dio perdona...io no", s'innamora e poi sposa una ragazza americana, Lori Hill. Decide anche di cambiare nome, in parte in ossequio ad una certa moda dell'epoca che tendeva a svalutare gli artisti italiani in favore di quelli stranieri provenienti in particolare dall'America. Sceglie il nome prendendo spunto da un autore di storia latina che stava leggendo, Terenzio, e il cognome da quello della moglie: Mario Girotti diventa per tutti Terence Hill. Il suo successo è legato soprattutto ad alcuni titoli del genere "neo-spaghetti western" come gli indimenticabili "Lo chiamavano Trinità" (del 1971), e il suo seguito "...Continuavano a chiamarlo Trinità", in coppia con il sodale Bud Spencer. Seguiranno film altrettanto fortunati dove la comicità si sostituisce alla violenza ed i cattivi, in genere eccezionali e "macchiettistici" stunt-man, hanno sempre la peggio. Sono titoli ormai celeberrimi come "Altrimenti ci arrabbiamo" o "Io sto con gli ippopotami", sempre con lil fido Bud Spencer. Da ricordare che Terence Hill nel 1976 è chiamato a Hollywood, dove appare in "March or die" con Gene Hackman e dove recita in "Mister Miliardo" con Valerie Perrine. Dopo un lungo periodo di profonda depressione causata dalla perdita del figlio diciassettenne, perito in un incidente stradale, l'attore si è rilanciato nei panni di un sacerdote investigatore, nella serie Rai intitolata "Don Matteo"; molto popolare anche in Germania, anche per questa produzione italiana, pur dimostrando nel ruolo di curato versatilità e (già note) ottime doti di attore, il suo nome rimarrà indissolubilmente legato al suo più noto personaggio Trinità.

venerdì 1 febbraio 2008

Bud Spencer: Un grande nuotatore!


I primi successi nel nuoto e l'esordio al cinema
Carlo Pedersoli

Nuoto
Specialità
100 m stile libero
Olimpiadi
Bronzo
Helsinki 1952
Pallanuoto

Carlo torna in Italia verso la fine degli anni '40, dopo essere stato tesserato dalla S.S. Lazio Nuoto, diventa campione italiano di nuoto a rana. Verso l'inizio degli anni '50 i successi continuano: si aggiudica nuovamente il titolo italiano, questa volta nei cento metri stile libero, gara nella quale entra nella storia per essere il primo italiano ad infrangere la barriera del minuto netto nei 100 m stile libero: precisamente con il tempo 59.50 nel lontano 1950, a Salsomaggiore in vasca da 25 m.[1] Tale titolo, Carlo lo deterrà fino alla fine della carriera.
Nel frattempo approfitta per riprendere gli studi, infatti si iscrive nuovamente all'Università di Roma, alla facoltà di Giurisprudenza. Il suo fisico massiccio e scolpito viene, però, notato dall'ambiente cinematografico. Il suo esordio, quasi casuale, avviene nella grande produzione hollywoodiana Quo vadis?, un peplum nel quale impersonava una guardia dell'impero romano.

Le Olimpiadi
Contemporaneamente gareggia per i colori italiani alle Olimpiadi di Helsinki 1952, come membro del team di nuoto. Sempre in quella olimpiade, fece parte della nazionale italiana di pallanuoto che si aggiudicò la medaglia di bronzo[citazione necessaria]. Dopo i Giochi Olimpici, insieme ad altri promettenti atleti, viene invitato alla Yale University, e trascorre alcuni mesi negli Stati Uniti. Partecipa, quattro anni dopo, alle successive Olimpiadi di Melbourne 1956, ottenendo un buon undicesimo posto.
Nel frattempo, nonostante i numerosi impegni, sportivi e non, consegue la laurea in Legge. Raggiunto questo importante traguardo, Carlo decide di dare una svolta alla sua vita, perche' secondo le sue parole "ero stanco della vita ai Parioli (quartiere chic di Roma)" .

giovedì 31 gennaio 2008

Biografia di Bud Spencer e Terence Hill





Bud Spencer
Bud Spencer alias (Carlo Pedersoli) nasce a Napoli il 31 ottobre del 1929. La sua famiglia a causa della guerra non passa momenti felici.

Nel 1935 Carlo viene iscritto alle scuole elementari e solo due anni dopo diviene membro di un club di nuotatori vincendo alcuni trofei:

Nel 1940 trasferitisi a Roma i Pedersoli tentano di ricominciare una nuova vita.

Carlo frequenta la scuola ed allo stesso tempo continua con il nuoto.

Nel 1946 Carlo si iscrive all'Università di Roma, facoltà di Chimica, ma ben presto per motivi economici la famiglia parte per il Sud America.

Carlo non continua gli studi e lavora dove gli capita.

Nel 1948 Carlo torna in Italia e vince il campionato italiano di nuoto a rana, nel 1950 vince sui 100 metri stile libero e partecipa al suo primo film come comparsa ("Quo Vadis").

Nel 1952 partecipa alle Olimpiadi di Helsinki come nuotatore e giocatore di pallanuoto, passa i un periodo in USA e prende la laurea in Giurisprudenza.

Nel 1957 decide di tornare in Sud America, ma te anni dopo Carlo torna a Roma e si sposa con Maria Amato dalla quale un anno dopo ha il primo figlio Giuseppe e nel 1962 la seconda: Cristiana.

Nel 1967 viene proposto a Carlo di partecipare ad un film "Dio perdona... io no!".

Nel film trova Mario Girotti (Terence Hill) e cambia il nome in Bud Spencer.

Da quel lontano giorno Bud Spencer diventa una stella del cinema ricevendo premi e ottenendo grandi soddisfazioni professionali.

Terence Hill
Mario Girotti, in arte Terence Hill, nasce a Venezia il 23 marzo 1939. Nato da madre tedesca e padre italiano, trascorre l'infanzia in Germania, precisamente in Sassonia a Dresda,dove vive i tremendi bombardamenti degli alleati nella II Guerra Mondiale.

Mario viene notato per puro caso, durante un incontro di nuoto, dal regista italiano Dino Risi. Viene scritturato e debutta nel cinema in "Vacanze con il gangster" del 1951.

Da questo momento comincia a recitare per mantenersi agli studi, ma dopo tre anni di lettere classiche all'Università di Roma, decide di dedicarsi completamente al cinema.

È il 1963: Luchino Visconti lo vuole nel film "Il Gattopardo". Mario sceglie in una lista di quaranta nomi cinematografici quello di Terence Hill, e comincia una carriera piena di soddisfazioni.

Nel 1967, mentre gira "Dio perdona...io no" s'innamora e sposa una ragazza americana, Lori Hill.

L'intramontabile successo dell'attore, che da trent'anni vive nel Massachussets e fa anche il Produttore, è soprattutto legato ad alcuni titoli: "Lo chiamavano Trinità" (1971) ed il seguito "Continuavano a chiamarlo Trinità", "Altrimenti ci arrabbiamo" sempre girati con Bud Spencer.

Dopo parecchi anni d'assenza dalle scene italiane, torna sul piccolo schermo nel gennaio 2000, nei panni di un sacerdote investigatore, nella serie "Don Matteo".